- PREZZO LANCIO

Zafferano purissimo in stimmi (conosciuto anche come Zafferano in pistilli) di origine NATURALE e rigorosamente autoctoni del territorio Cuneese.
Lo Zafferano, coltivato e raccolto manualmente, con un’attenta essicazione, mantiene intatte le sue proprietà organolettiche. I tre componenti principali dello Zafferano sono: la crocina, a cui è dovuta la pigmentazione gialla propria degli stigmi; la picrocrocina, che gli conferisce il suo rugginoso sapore dolce-amaro; e il safranale, che presta la sua fragranza terrosa alla spezia.
Questa spezia, di notevole pregio e ricercatezza, si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus Sativus, raccolti rigorosamente a mano, che vengono poi essiccati con il metodo ad aria.
Lo Zafferano è ricco di vitamine B1 e B2, aiuta la digestione, ed è un potente antiossidante naturale, grazie al suo contenuto di carotenoidi, 1000 volte superiore a quello della carota. E' anche una pianta officinale dai mille usi che, oltre a colorare e profumare, ha proprietà lenitive, antiinfiammatorie, antiossidanti, antipiretiche, anticancerogene, antispasmodiche, calmanti, rinforzanti, afrodisiache.
Inoltre ha tante altre proprietà: stimolante digestivo, tonico muscolare, potenzia le difese immunitarie, riduce le coliche renali e allevia le tensioni.
Lo Zafferano è detto anche “oro rosso”. Il costo è dovuto al certosino lavoro di manodopera necessario a raccoglierlo e mondarlo, ed al fatto che gli stimmi essiccati sono leggerissimi, basti pensare che per fare un grammo di spezia occorrono circa 150 fiori.
Ad impreziosirne il valore è il fatto che basta una minima quantità di Zafferano per dare sapore alle ricette.
È adatto a tutte le preparazioni sia dolci che salate, bibite e tisane, oltre alle proprietà organolettiche alimentari è un ottimo ingrediente nella cosmetica.
Conservare il vasetto ben chiuso al riparo da luce, umidità e fonti di calore: il prodotto, se correttamente conservato, ha un tempo di conservazione pari a 2 anni.
Riferimenti Specifici